DIVERSITY4KIDS-DAY il 13 maggio a Bolzano
Il 13 maggio si terrá il Diversity4Kids-DAY, evento conclusivo del progetto in cui verranno presentati i risultati e i modelli operativi sviluppati nel corso del progetto.
Il team del progetto presenterá il Kit di Diversity4Kids, sviluppato con l´obiettivo di trasmettere a bambini/e e ragazzi/e i concetti di tolleranza, convivenza e accettazione positiva della diversitá in modo ludico ed interattivo. Il Kit di "Diversity4Kids" contiene una serie di modelli operativi, con indicazioni pratiche per il loro utilizzo dentro e fuori la scuola. Durante l´evento verranno anche annunciati i vincitori e le vincitrici del concorso di scrittura "Storie sulla diversitá".
All´evento parteciperanno quattro classi di scuola media, una per ogni territorio coinvolto nel progetto. Gli studenti e le studentesse che partecipano al Diversity4Kids – DAY condivideranno poi le loro esperienze e parteciperanno insieme ad un gioco sul tema della diversità. Per gli/le insegnanti e per tutte le persone che lavorano con bambini/e ed adolescenti dagli 8 ai 14 anni, sarà inoltre possibile confrontarsi con gli esperti e le esperte, i facilitatori e le facilitatrici e i membri del Team di Diversity4Kids.
La partecipazione è gratuita. Per ulteriori informazioni sull´evento:
Emilio Vettori (Junior Project Manager D4K)
Email:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ancora 9 interventi di Diversity4Kids in Tirolo - Completo!
Grazie ad una riassegnazione dei fondi del progetto siamo riusciti a svolgere altri 9 interventi di Diversity4Kids in Tirolo. Questi sono stati assegnati a sei scuole che erano già sulla nostra lista d'attesa. Siamo lieti di poter svolgere questi workshop da oggi fino alla fine di maggio. Il numero di interventi originariamente previsti per il Tirolo viene cosí raddoppiato. Ora però siamo al completo e non possiamo accettare ulteriori richieste. Vi ringraziamo per il vostro interesse, al momento stiamo lavorando alla finalizzazione dei diversi metodi che dal 13 maggio saranno disponibili su questa pagina.
31 interventi di Diversity4Kids svolti anche in Alto Adige
In questi giorni, hanno avuto luogo in Alto Adige gli ultimi Diversity4Kids svolti dai nostri facilitatori e dalle nostre facilitatrici (Ursula, Catherine L, Katharine E, Sergio e Elisabetta). In totale sono state visitate 20 scuole e raggiunti circa 625 studenti che hanno provato i nostri giochi di ruolo, i laboratori teatrali e i worksho biografici.
Completati 31 interventi di Diversity4Kids in Tirolo e 12 nella Provincia di Udine
Il 17.12.2013 ha avuto luogo l´ultimo dei 31 interventi previsti di Diversity4Kids in Tirolo a Telfs presso la nuova scuola media Weissenbach. I/le nostri/e sette facilitatori/trici di Diversity4Kids (Stefan, Laura, Carolin, Danja, Judith, Hedi e il narratore Johanes) hanno visitato un totale di 24 scuole,raggiungendo circa 570 studenti.
Anche nella Provincia di Udine ha avuto luogo lo stesso giorno Udine l'ultimo dei 12 interventi previsti, ognuno dei quali è stato effettuato con successo da Sara Bruni, facilitatrice e membro del gruppo di lavoro di D4K. In totale sono piú di 240 gli studenti e le studentesse che
hanno partecipato ai laboratori.
20 interventi di Diversity4Kids svolti in Trentino!
Il 12.12.2013 hanno avuto luogo gli ultimi due interventi di Diversity4Kids in Trentino. I nostri tre facilitatori Francesca, Sergio e Elisabetta hanno visitato un totale di 17 scuole e lavorato con piú di 400 studenti.
Piú di 400 studenti hanno assistito allo spettacolo bilingue di H. Wittman e M. Dalkilic
Durante la scorsa settimana i due narratori austriaci Helmut Wittman e Mehmet Dalkilic sono stati per noi in 5 scuole del Tirolo e hanno messo in scena il loro spettacolo di narrazione bilingue, in turco e tedesco, in 22 classi diverse e davanti a più di 415 studenti. Il momento piú importante si è avuto quando i due narratori si sono cimentati in una vera e propria narrazione continua per le classi della scuola elementare “Hans Sachs” di Schwaz. Grazie Helmut e Mehmet e grazie ai partner dell´iniziativa culturale “Bühnefrei”.
Diversity4Kids sui media:
DE: Interkultureller Dialog an der Schule (salto.bz)
Attivitá nelle scuole: disponibili da subito!!
Da settembre 2013 offriamo alle classi interessate del Tirolo, dell´Alto Adige, del Trentino e della Provincia di Udine l´opportunità di confrontarsi in modo ludico e interattivo con la diversità e di prenotare gratuitamente un intervento in classe, della durata di 1-2 ore di lezione. È possibile scegliere tra i diversi metodi sviluppati, ovvero laboratori teatrali e biografici, giochi di ruolo e approcci narrativi, pensati per giovani della fascia di etá tra gli 8 e i 14 anni. Gli interventi vengono condotti da facilitatori e facilitatrici professionisti.
Per le scuole del Tirolo è possibile inoltre richiedere l´intervento gratuito di un narratore professionista. Queste attivitá possono essere prenotate tra il 12 e il 25 novembre.
Contatti per richiedere un intervento nelle scuole
Info sulle attivitá nelle scuole e lo story-telling in Tirolo
Info sulle attivitá nelle scuole dell´Alto Adige (deutsch)
Info sulle attivitá nelle scuole dell´Alto Adige (italiano)
Info sulle attivitá nelle scuole delTrentino
Info sulle attivitá nelle scuole della Provincia di Udine
Giornata di narrazione bilingue italo-tedesca alla Neue Mittelschule Steinach
Il narratore austriaco Helmut Wittmann e la sua compagna altoatesina Evelyn Mair sono stati ospiti oggi, della Neue ‘Mittelschule Steinach in occasione della "Giornata della cooperazione europea" (www.ecday.eu).
Passando dal tedesco all´italiano i due narratori hanno raccontato storie e racconti sulla diversitá, entusiasmando gli studenti della scuola media di Steinach e gli studenti della scuola media Vigil Raaber di Vipiteno, invitati per l´occasione.
La performance è stata una collaborazione tra Diversity4Kids e l´iniziativa culturale buehnefrei.
- La notizia sul sito web della Euroregione "Tirolo-Alto Adige-Trentino".
Prime attività nelle scuole – Organizzazione interventi dei narratori
Il narratore Johannes Gritsch ha visitato martedì per la prima volta una classe di scuola tirolese per Diversity4Kids e ha trascorso un’emozionante ora di lezione con i bambini.
Allo stesso tempo abbiamo avviato in Tirolo una cooperazione con l’associazione “Buehnefrei1” che si esibirà in autunno in occasione del "Quinto festival Internazionale di Storytelling di Innsbruck 2013" che quest'anno ben si adatta al nostro progetto con il motto “Diverso a casa – a casa nel diverso”
Il 12 settembre 2013, nell’ambito della 2a giornata internazionale della cooperazione europea, inviteremo il noto narratore Helmut Wittmann e la sua partner altoatesina Evelyn Mair presso la scuola di Steinach am Brenner e presenteremo il nostro programma autunnale.
Da metà settemre in poi (per il Tirolo) e da fine agosto in poi (per le province italiane) è possibile richiedere l’intervento dei nostri conduttori di giochi e dei nostri narratori per svolgere le attività nelle scuole. Ulteriori informazioni verranno pubblicate su questo sito.
Nel frattempo, auguriamo a tutti gli insegnanti e gli studenti buone vacanze estive!
Siamo alla ricerca di storie brevi sul tema della diversità culturale, linguistica e religiosa.
Il presente invito è rivolto a persone, autori/autrici, Story-teller e a tutti coloro che desiderano scrivere un racconto sulla diversità.
Le storie sono destinate a bambini tra gli 8 ed i 14 anni.
I racconti migliori e più originali saranno scelti per essere inseriti in un kit di gioco didattico e utilizzati nell’ambito del progetto “Diversity4Kids: imparare a scuola il dialogo interculturale e la diversità attraverso metodi ludici, interattivi e narrativi”.
Il termine per l’invio dei racconti è il 31 luglio 2013. L’esito della selezione verrà reso noto entro la metà di agosto.
Formazione conduttori di giochi - Parte 2
I due team si sono incontrati rispettivamente il 3 e il 5 giugno a Bolzano e a Innsbruck e in un’intensa mattinata hanno messo in pratica i giochi di ruolo
Das Innsbrucker Diversity4Kids Team
Questo incontro ha permesso un’ulteriore crescita e una comune immersione nell’emozionante tema della diversità. Relatrice in entrambi gli incontri è stata Katya Waldboth, che purtroppo lascia temporaneamente il progetto per dedicarsi ad una nuova sfida professionale.
Ringraziamo Katya con tutto il cuore per l’eccellente lavoro e le auguriamo buona fortuna!
Formazione conduttori di giochi - Parte 1
Il 24 e 25 maggio ci siamo incontrati con gli aspiranti conduttori di giochi per preparare al meglio le attività che a partire da settembre svolgeremo nell’ambito di Diversity4Kids. Per fortuna il maltempo non ha dissuaso il gruppo, composto da 20 persone provenienti dal Tirolo, dall’Alto Adige, dal Trentino e dalla Provincia di Udine. Insieme abbiamo trascorso un fine settimana di formazione intenso e produttivo, che si è svolto prima presso il palazzo dell’EURAC a Bolzano e poi alla Peitlerknappenhütte, vicino a Bressanone.
Bressanone
La neve e le temperature invernali, che non ci hanno permesso di sedere attorno ad un fuoco, non hanno però impedito che si creasse un clima positivo all’interno del gruppo. Dopo un’introduzione teorica sul tema, abbiamo messo in pratica le diverse unità sviluppate in Diversity4Kids, dal teatro alla scrittura creativa, all’albero della vita, ecc…. Insieme ci siamo immersi nel mondo della diversità e abbiamo imparato a conoscere meglio noi stessi e gli altri.
Ora aspettiamo con grande attesa di svolgere i primi interventi e non vediamo l’ora di confrontarci con i bambini sul tema della diversità!
Siamo alla ricerca di storie brevi sul tema della diversità culturale, linguistica e religiosa.
Il presente invito è rivolto a persone, autori/autrici, Story-teller e a tutti coloro che desiderano scrivere un racconto sulla diversità.
Le storie sono destinate a bambini tra gli 8 ed i 14 anni.
I racconti migliori e più originali saranno scelti per essere inseriti in un kit di gioco didattico e utilizzati nell’ambito del progetto “Diversity4Kids: imparare a scuola il dialogo interculturale e la diversità attraverso metodi ludici, interattivi e narrativi”.
Il termine per l’invio dei racconti è il 31 luglio 2013. L’esito della selezione verrà reso noto entro la metà di agosto.
Seminario e corso di aggiornamento in lingua tedesca:’ IDENTITÄT UND DIVERSITÄT IN DER SCHULE’
Giovedì 21 febbraio 2013, dalle 9.00 alle 16.00
Haus der Begegnung, Rennweg 12, 6020 Innsbruck
Scarica il Flyer del corso di aggiornamento (tedesco)
Ieri a Innsbruck ha avuto luogo il corso di aggiornamento in lingua tedesca:’ IDENTITÄT UND DIVERSITÄT IN DER SCHULE’. Ringraziamo i 15 partecipanti e i relatori, Gerlinde Liebhart e Karl Kurz.
Siamo contenti del nuovo logo, simpatico e colorato, e stiamo lavorando alla nuova homepage.
Il lavoro procede. Ieri ci siamo incontrati a Bolzano e abbiamo lavorato tutto il giorno allo sviluppo dei giochi.