La migrazione nell’arco dello scorso decennio è entrata a far parte della realtà quotidiana della popolazione dei territori partner del progetto. Le questioni riguardanti l’integrazione non impegnano solo gli esperti del settore. Attualmente per i bambini e gli adolescenti la convivenza con alunni stranieri fa ormai quasi parte della loro realtà scolastica molto più che non per la generazione dei loro genitori. Tuttavia tale dimensione non è sempre di facile gestione per chi la vive. La diversità rappresenta una sfida ma anche un’opportunità nella misura in cui le scuole sapranno essere “scuole della diversità” che preparano gli alunni a un mondo sempre più globalizzato.
In ogni settore e soprattutto in quello aziendale, l’apertura interculturale diverrà più che mai un’attitudine essenziale per raggiungere risultati in ambito sociale ed economico.
VertreterInnen des Projektteams am Diversity4Kids-Tag